
INF Unità Ingegneria Forense
L’Ingegneria forense è l’applicazione dei metodi scientifici e delle
tecniche di analisi dell’ingegneria alle indagini giudiziarie. In particolare,
l’ingegneria forense si occupa dei cedimenti e delle rotture di natura
meccanica, strutturale, chimica e fisica di macchine, impianti, strumenti,
componenti, costruzioni e materiali, anche nei casi in cui vi sia coinvolto
l’essere umano attivamente o passivamente. A partire dalla metà dell'Ottocento,
furono gli statunitensi a dar vita all’ingegneria forense in occasione di due
disastri ferroviari: il Dee Bridge disaster nel 1847 e il Tay Rail Bridge disaster
nel 1879.
Nel mondo anglosassone, in riferimento all’analisi di rotture e cedimenti, si parla di “failure analysis” cioè l’investigazione delle cause di rottura di un prodotto, sia
esso un piccolo componente, un elettrodomestico, una grande struttura in
acciaio o cemento armato.
La failure analysis, oggi applicata in campo industriale, strutturale e
anche domestico, è divenuta uno strumento analitico essenziale per il settore
forense.
L’Unità INF, oltre ad occuparsi di failure analysis, svolge indagini
tecniche su qualsiasi tipologia di incidente stradale, dal rilievo tecnico alla
ricostruzione e analisi dell’evento, per mezzo delle più avanzate tecniche e
tecnologie in uso nel settore.
Risorse tecnologiche per rilievi e ricostruzioni
Attività investigative tecniche di failure analysis
- Strutture e materiali in cemento armato e metallo (edifici, strade, ponti ecc.)
- Incidenti ferroviari e marittimi
- Incidenti sul lavoro
- Impianti elettrici industriali e domestici
- Elettrodomestici
Attività investigative tecniche sugli incidenti stradali
- Rilievi tecnici e misurazioni tramite telemetria, stazione totale, laser scanner e droni
- Calcolistica ricostruttiva dell’evento
- Randerizzazione 3D per animazioni da qualsiasi punto di osservazione, compresa la prospettiva di conducente e passeggeri
- Esame e analisi integrale dei veicoli
- Analisi biomeccaniche su conducente e trasportati
