Vai ai contenuti

Procedura iscrizione Laurea Informatica forense e Cybersecurity - Istituto di Scienze Forensi

Salta menù
Scienza e tecnologie al servizio della Giustizia
Investigazioni Scientifiche | Corporate University e Centro Ricerca
Salta menù
Salta menù
Scienza e tecnologie al servizio della Giustizia
Scienza e tecnologie al servizio della Giustizia
Tel. (+39) 02.3672.8310 - Email: info@unisf.eu
Salta menù
Accertamenti tecnici non ripetibili art. 360 c.p.p.
*
Iscrizione Corso di Laurea triennale in Informatica forense e Cybersecurity
In fondo alla pagina trovi la modulistica, l'importo della retta e le istruzioni per l'iscrizione

Polo Didattico per le Scienze forensi e lauree in Scienze forensi
I corsi di laurea di cui all'Offerta formativa presente sul sito sono ufficialmente erogati dall'Università Popolare degli Studi di Milano - Università di diritto internazionale (UPSM). L'Istituto di Scienze Forensi, tramite la propria divisione ISF Corporate University, opera per conto della UPSM in qualità di polo didattico specializzato per le Scienze forensi.
L'attività dell'Istituto di Scienze Forensi (ISF) nei confronti della UPSM e dei suoi studenti è regolata da un accordo di fornitura di servizi di formazione in virtù dell’autorizzazione del Ministero, concessa alla UPSM, relativa all'esercizio delle funzioni universitarie e al rilascio di titoli accademici (lauree triennali e magistrali, master, specializzazioni ecc.) in Italia in qualità di "università internazionale" non appartenente al sistema universitario italiano. Nello specifico:
  • provvedimento amministrativo autorizzatorio - presa d'atto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (ora MUR) n. 313 del 14 ottobre 2011 (pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana anno 152°, n. 146), con il quale all'Università Popolare degli Studi di Milano è stata concessa la capacità giuridica di esercizio delle funzioni universitarie e di rilascio di titoli accademici nel territorio italiano in qualità di università di diritto internazionale;
  • documenti integrativi redatti dalla Segreteria Tecnica del Sottosegretario di Stato del MIUR in cui si conferma il contenuto del provvedimento amministrativo autorizzatorio - presa d'atto e la piena capacità giuridica di “svolgere la formazione e rilascio dei titoli accademici con valore legale in conformità della Convenzione di Lisbona (25-7-2002 supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale serie generale n. 173) Lisbona 11 aprile 1997 'Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all’insegnamento superiore nella regione europea' in virtù e rispetto della convenzione.
In merito all'accordo tra ISF e UPSM si specifica che la responsabilità giuridica e contrattuale relativa all'esercizio delle funzioni formali universitarie, al rilascio di titoli accademici e alle rette per la frequenza ordinaria, restano di esclusiva competenza della UPSM, mentre la didattica nel campo delle Scienze forensi viene erogata dalla Corporate University dell'Istituto di Scienze Forensi.

Si invita l'aspirante allievo a consultare i documenti ufficiali nella sezione sottostante.
In fondo alla pagina trovi la modulistica, l'importo della retta e le istruzioni per l'iscrizione
Documenti ufficiali completi
Presa d'atto: qualifica, natura e funzioni dell'Università
Clicca sull'immagine per aprire il documento
Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
Clicca sull'immagine per aprire il documento
La sezione dedicata alle iscrizioni (informazioni e modulistica) si trova in fondo alla pagina.

Studiare le Scienze forensi senza trasferirsi all'estero e iniziando a lavorare subito dopo gli studi
L'ordinamento universitario italiano non prevede corsi e classi di laurea in Scienze forensi, che sono tipici soprattutto del mondo anglosassone (Regno Unito e Stati Uniti in testa) e che prevedono programmi di studio altamente multidisciplinari. Così, in Italia, chi desidera frequentare un corso universitario interamente dedicato alle Scienze forensi, deve rimandare lo studio di queste ad un momento successivo, cioè dopo la laurea, ad esempio, iscrivendosi ad un master. Invece, nel nostro caso, grazie allo status della UPSM, cioè università di diritto internazionale autorizzata dal MIUR (ora MUR), ma non appartenente al sistema universitario italiano, è possibile restare a studiare in Italia e iniziare a lavorare subito dopo la laurea.

Riconoscimento professionale
I corsi di laurea dell'Università Popolare degli Studi di Milano - Università di diritto internazionale progettati e gestiti dal ISF Corporate University, preparano l'allievo per le professioni del mondo tecnico - scientifico forense, le quali rientrano nell'ambito della legge 14 gennaio 2013, n. 4. Restano quindi escluse le professioni per le quali è obbligatoria un'abilitazione ordinistica (es. medico legale, psicologo forense, biologo forense ecc.).

Approfondimento professioni legge 4/2013
Legge 14 gennaio 2013, n. 4: » vai alla pagina
Sito CIMEA (Riconoscimento professionale): » vai alla pagina

Riconoscimento Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti
I corsi di studio proposti sono riconosciuti da ANCRIM Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti, la maggiore associazione professionale italiana della categoria iscritta nell'Elenco ministeriale MIMIT ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4. Pertanto, i titoli conseguiti al termine degli studi sono validi per l'iscrizione, senza obbligo di tirocinio, negli appositi elenchi ANCRIM e per il rilascio dell'Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale dei servizi prestati ai sensi degli articoli 4, 7 e 8 della legge 4/2013 in funzione dei regolamenti dell'Associazione.

Corsi erogati con il Sistema didattico ISF (parte online e parte in presenza)
I corsi di studio in Scienze forensi erogati con Sistema didattico ISF sono, in generale, rivolti a soggetti che possono dedicarsi costantemente allo studio. In ingresso, non vengono riconosciuti crediti formativi (ECTS) né per esperienza professionale, né per studi pregressi, ad esclusione del Corso triennale in Informatica forense e Cybersecurity, in relazione al quale sia gli studi già svolti, sia la carriera lavorativa nel campo dell'Informatica, saranno adeguatamente valutati ai fini del riconoscimento di crediti ECTS.
Il funzionamento dei corsi di studio segue la medesima impostazione dei corsi di laurea erogati dalle università italiane e il diploma rilasciato non reca alcuna dicitura "telematica" o termini simili.

Corsi di laurea online (solo alcuni laboratori in presenza)
Per i corsi online, la cui didattica è gestita solo parzialmente da ISF Corporate University, vengono riconosciuti crediti formativi ECTS per studi pregressi (esami già sostenuti, master universitari ecc.) e un massimo di 12 crediti ECTS per esperienza professionale.
Il funzionamento dei corsi di studio online segue la medesima impostazione dei corsi di laurea erogati dalle università italiane e il diploma rilasciato non reca alcuna dicitura "telematica" o termini simili.

Accesso alle forze di polizia dello Stato*
L'accesso ai concorsi pubblici per commissari della Polizia di Stato e funzionari della Polizia Penitenziaria richiede lauree magistrali in scienze giuridiche, economiche, dell'amministrazione o della politica ed equipollenti, non lauree in Scienze forensi (tra l'altro non classificate nell'ordinamento universitario italiano, a differenza di altri Paesi - es. Paesi anglosassoni). Invece, per i corpi di polizia militarizzati (Carabinieri e Guardia di Finanza) il sistema di reclutamento degli ufficiali è differente, così come è differente il reclutamento per i ruoli inferiori ai funzionari o ufficiali di qualsiasi corpo di polizia dello Stato. Infatti, in questi ultimi casi il titolo minimo di accesso al concorso è il diploma di maturità (tranne per la Polizia di Stato dove è sufficiente, per i soli agenti, la licenza media). Inoltre, il reclutamento nei servizi o reparti di polizia scientifica degli operatori di grado inferiore ai funzionari (corpi non militari) o agli ufficiali (corpi militari), avviene normalmente tramite selezione interna, salvo esigenze particolari (es. concorsi per allievi vice ispettori della Polizia di Stato per il servizio di polizia scientifica). In altre parole, di norma, si accede per concorso nella forza di polizia e, dopo un periodo di servizio ordinario, è possibile richiedere di entrare nel servizio di polizia scientifica tramite selezioni interne. In tal caso, le conoscenze e le competenze maturate in un percorso di studi in Scienze forensi** conferiscono maggiori opportunità di accesso ai ruoli della "scientifica", come già è avvenuto e continua ad avvenire per diversi nostri allievi ed ex allievi.
* Le notizie sopra riportate hanno mero scopo illustrativo. Si invita pertanto lo studente ad informarsi unicamente presso il corpo di polizia al quale è interessato, in quanto difficilmente qualsiasi università potrà fornire informazioni aggiornate e/o corrette, considerato che le norme in materia sono in continua evoluzione.
** Per "percorso di studi in Scienze forensi" si intendono le seguenti lauree: Triennale in Criminologia e investigazioni scientifiche, Triennale in Informatica forense e Cybersecurity e Magistrale in Scienze forensi e criminologiche.

Licenza titolare di agenzia investigativa
Per richiedere la licenza di titolare di agenzia è necessario:
  • aver conseguito una delle seguenti lauree: Giurisprudenza (magistrale), Psicologia a indirizzo forense (magistrale), Sociologia (triennale), Scienze politiche (triennale), Scienze dell'investigazione (triennale), Economia (triennale);
  • aver svolto, dopo la laurea, un tirocinio retribuito di almeno tre anni presso un investigatore privato titolare di licenza da almeno cinque anni.
Un laureato in Scienze forensi non ha il requisito per ottenere la licenza da investigatore privato, anche perché l'investigazione "tradizionale" non è il suo campo di specializzazione. Tuttavia, un laureato in Scienze forensi ha un suo ruolo specifico nelle agenzie investigative, in qualità di collaboratore professionale (ex art. 257 bis Reg. esecuzione TULPS) per le attività investigative tecnico - scientifico forensi.

Ulteriori note legali di approfondimento prima dell'iscrizione
L'Università Popolare degli Studi di Milano - Università di diritto internazionale è autorizzata dal MIUR (ora MUR) all'esercizio delle funzioni universitarie e al rilascio di titoli accademici nel territorio italiano in qualità di università di diritto internazionale affiliata alle università indicate nel provvedimento autorizzatorio - presa d'atto n. 313 del 14.10.2011. Pertanto, i crediti formativi assegnati per ciascun insegnamento sono denominati "ECTS" (European Credit Transfer and Accumulation System) come in tutti i Paesi dell'Unione Europea (in Italia hanno mantenuto la denominazione "CFU" - Crediti Formativi Universitari).
In relazione alla validità delle lauree nel mondo del lavoro, in particolare quello afferente alle Scienze forensi, si conferma quanto riportato in precedenza.

Studiare in ISF Corporate University
Studiare in ISF Corporate University significa acquisire conoscenze e competenze da “fonti dirette”, cioè da chi applica quotidianamente sul campo ciò che insegna o da chi ha lavorato molti anni nel settore. Infatti, i docenti ISF sono tutti tecnici o ricercatori forensi in attività o a riposo (ex operatori di polizia scientifica) e tale aspetto favorisce indubbiamente la crescita umana e intellettuale dello studente, il quale si confronta quotidianamente con docenti che non sono semplici insegnanti, bensì “maestri” e “guide”. Il tutto in un contesto professionale, in quanto ISF Corporate University è situata nella maggiore struttura dell'Istituto di Scienze Forensi in cui si svolgono le attività di indagine, analisi e ricerca nel campo tecnico - scientifico forense.
In altre parole, studiare in ISF Corporate University significa “imparare un lavoro nel mondo del lavoro”.
Scarica i moduli e segui le istruzioni riportate in seguito
    Laurea triennale in Informatica forense e Cybersecurity
    Codice Corso: LT-IFC
    • Sistema didattico dell'Istituto di Scienze Forensi
    • Frequenza obbligatoria
    • Laboratori avanzati
    • Uniforme obbligatoria
    • Test di ammissione: no
    Considerato che non vi sono limiti di posti, è possibile iscriversi in ogni momento dell'anno purché già in possesso di un diploma di maturità (non sono previste preiscrizioni).
    Le iscrizioni sono aperte dal 1° aprile al 20 settembre di ogni anno. Per iscriversi, l'aspirante allievo dovrà essere già in possesso del diploma di maturità. Il materiale didattico sarà messo a disposizione sulla piattaforma telematica entro il 30 settembre. Le lezioni del primo anno avranno inizio nel mese di ottobre.
    Per chiarimenti, rivolgersi all'Ufficio Informazioni & Orientamento a mezzo e-mail: info@unisf.eu

    Modulistica

    Retta agevolata in base al reddito

    Riconoscimento crediti per pregresse esperienze universitarie o lavorative


    Oneri di immatricolazione e frequenza

    Rimborsi accademici fissi non inclusi nella retta
    • Iscrizione all’Università: euro 250,00 (una tantum) da versare in contanti in Segreteria il primo giorno utile (es. ritiro uniforme, lezioni in presenza, esami ecc.) - non effettuare bonifico
    • Costo per ogni esame da sostenere: euro 25,00 (da corrispondere prima dell’esame in sede)
    • Discussione tesi: euro 450,00 da versare a mezzo bonifico prima della discussione della tesi con causale "LAUREA + COGNOME e NOME allievo" (es. LAUREA ROSSI GIULIA)

    Versamento della retta e scadenze
    Come indicato nell'allegato economico, la retta dovrà essere versata alla società che gestisce gli incassi per conto dell'Università (Centro Studi et de Milan - Società tra Avvocati)
    Retta ordinaria annuale: euro 5.900,00
    • euro 2.900,00 all’atto dell’iscrizione all’anno di corso
    • euro 2.000,00 a 6 mesi dal versamento della prima rata
    • euro 1.000,00 a 10 mesi dal versamento della prima rata
    Retta in un’unica soluzione (per anno): euro 5.600,00
    • euro 5.600,00 all'iscrizione e per ogni anno di corso successivo prima dell'inizio dell'annualità
    Retta agevolata in base al reddito
    • 50% della retta all’iscrizione
    • 50% a 6 mesi dal versamento della prima rata
    Esempio di pagamento di una retta agevolata di euro 4.900,00: prima rata all’iscrizione euro 2.450.00; seconda rata dopo 6 mesi dal versamento della prima euro 2.450,00.

    Costi non inclusi nella retta
    • Costi per uniforme, abbigliamento operativo (vedi Regolamento dell'Istituto di Scienze Forensi).
    • Per il Corso Triennale in Informatica forense e Cybersecurity il Corso di maneggio e uso di armi da fuoco.


    Istruzioni iscrizione Triennale
    Seguire passo per passo tutte le istruzioni sotto riportate
     
    Titolo minimo di accesso
    • Diploma di Maturità

    Passi da seguire per l'iscrizione

    Passo 1. Leggere, compilare e firmare i seguenti moduli:
     
    • Contratto con lo Studente
    • Allegato economico (in fondo le istruzioni per compilare questo documento)
    • Scheda Privacy
    • Regolamento Istituto di Scienze Forensi

    Passo 2. Allegare ai moduli di cui sopra i seguenti documenti:
    • copia fronte e retro del documento di identità. In seguito, di proprio pugno, riportare sulla copia del documento la dicitura “Copia conforme all’originale” , la data e la firma (no caratteri Word o scansioni della firma);
    • copia del codice fiscale;
    • copia del diploma di maturità o attestazione della segreteria della scuola superiore*;
    • una fototessera (si raccomanda “fototessera”, cioè una foto che si utilizza per i documenti di identità);
    • Regolamento dell'Istituto di Scienze Forensi compilato e firmato di proprio pugno dove richiesto.
    *Nota: la segreteria della scuola superiore è obbligata a rilasciare l'attestazione in carta semplice del conseguimento del diploma di maturità. Vedi sito MIUR: https://www.miur.gov.it/diploma-attestato-dati-errati-furto/smarrimento/distruzione-del-cartaceo-certificazione-sostitutiva
    Dal sito del MIUR: "...Si potranno comunque avere in numero illimitato certificati semplici attestanti l’avvenuto conseguimento del Diploma, ma non aventi valore sostitutivo dello stesso,  a cura dell’istituto scolastico".

    Passo 3. Effettuare il bonifico bancario della prima rata della retta annuale (o del saldo se pagata in un'unica soluzione) con la seguente causale: 1 RATA + COGNOME e NOME allievo (es. “1 RATA ROSSI GIULIA”; se saldo indicare “SALDO 1 RATA ROSSI GIULIA”). Il pagamento di euro 250,00 relativo alla tassa di immatricolazione all'Università (da pagare una sola volta), dovrai effettuarlo in contanti in Segreteria il primo giorno utile (es. ritiro uniforme, lezioni in presenza, esami ecc.) - non effettuare bonifico.

    Passo 4. Inviare i moduli, gli allegati e copia dei bonifici bancari con un unico file pdf al seguente indirizzo di posta elettronica: info@unisf.eu

    Entro cinque giorni dalla ricezione dei documenti e della retta dovuta (1° rata o saldo), lo studente sarà immatricolato. L'anno di corso seguirà l'anno accademico: inizio 1° ottobre di ogni anno.


    Come compilare l'allegato "Impegno economico"



    Studenti che versano la retta ordinaria
    A: scrivere 5.900,00 (se pagamento annuo in unica soluzione scrivere 5.600,00)
    B: scrivere 3

    Studenti che versano la retta agevolata in base al reddito
    A: scrivere l’importo della retta comunicata dagli uffici
    B: scrivere 3

    Servizi opzionali (voce “C”)
    Non è da compilare.


    Promemoria versamento e scadenze della retta annuale
    Retta ordinaria annuale: euro 5.900,00
    • euro 2.900,00 all’atto dell’iscrizione all’anno di corso
    • euro 2.000,00 a 6 mesi dal versamento della prima rata
    • euro 1.000,00 a 10 mesi dal versamento della prima rata
    Retta in un’unica soluzione (per anno): euro 5.600,00
    • euro 5.600,00 all'iscrizione e per ogni anno di corso successivo prima dell'inizio dell'annualità
    Retta agevolata in base al reddito
    • 50% della retta all’iscrizione
    • 50% a 6 mesi dal versamento della prima rata
    Esempio di pagamento di una retta agevolata di euro 4.900,00: prima rata all’iscrizione euro 2.450.00; seconda rata dopo 6 mesi dal versamento della prima euro 2.450,00.

      *
        Corsi di studio


        Ufficio Informazioni
        e Orientamento
        Tel. (+39) 02.3672.8310
        Orari dal lunedì al venerdì:
        mattino 9,30 - 12,30
        pomeriggio 14,30 - 17,30

        Istituto di Scienze Forensi
        Direzione Generale
        Via Leonardo da Vinci n. 5
        20094 Corsico (Milano)
        Struttura, sedi e contatti
        _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
        ISO 9001:2015
        Certificato n. IT2200602
        Istituto di Scienze Forensi Srl | Via Leonardo da Vinci n. 5, 20094 Corsico (MI) | C.F. e P.Iva: 09467620960 CCIAA Milano | R.E.A. MI2092253 | Cap. Soc. euro 20.000,00
        Investigazioni Scientifiche
        Corporate University
        ISF Istituto di Scienze Forensi
        Direzione Generale
        Via Leonardo da Vinci n. 5
        20094 Corsico (Milano)


        Istituto di Scienze Forensi Srl
        C.F. e P.Iva 09467620960
        Scienza e tecnologie al servizio della Giustizia
        _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
        Istituto di Scienze Forensi Srl
        C.F. e P.Iva 09467620960
        ISF Istituto di Scienze Forensi
        Direzione Generale
        Via Leonardo da Vinci n. 5
        20094 Corsico (Milano)

        Istituto di Scienze Forensi Srl
        C.F. e P.Iva 09467620960
        Torna ai contenuti