Vai ai contenuti

Selezione aspiranti Allievi SISCRIM - Istituto di Scienze Forensi

Salta menù
Scienza e tecnologie al servizio della Giustizia
Investigazioni Scientifiche | Corporate University e Centro Ricerca
Salta menù
Salta menù
Scienza e tecnologie al servizio della Giustizia
Scienza e tecnologie al servizio della Giustizia
Tel. (+39) 02.3672.8310 - Email: info@unisf.eu
Salta menù
Accertamenti tecnici non ripetibili art. 360 c.p.p.
*
Selezioni aspiranti Allievi Corso di Laurea in Criminologia e investigazioni scientifiche

Per partecipare alle selezioni, compila online il modulo (lo trovi più avanti) della richiesta, leggi attentamente le informazioni in esso contenute e invialo
Successivamente alla ricezione della richiesta di ammissione alle selezioni, riceverai una email con indicati giorno e orario della prova, nonché le istruzioni per l'accesso all'aula virtuale in cui si terrà il colloquio in modalità online.
Il test si svolge in modalità orale. Si tratta di un semplice colloquio che ci serve per capire se sei una persona che ha appreso in modo adeguato quanto viene insegnato a scuola (dalle medie alle superiori), che si informa su come funzionano le nostre Istituzioni, che è aggiornata su cosa accade nella nostra società e a cui piace leggere un po' di tutto.

In cosa consiste il test di ingresso
Per affrontare il test di ingresso, non è necessario studiare manuali destinati allo scopo. Infatti, le domande che vengono poste nel corso della prova (orale) hanno lo scopo di permettere alla Commissione di appurare se l’aspirante allievo
  • è opportunamente documentato (soprattutto sui canali di informazione dell’Istituto, sito internet, social, ecc.) in merito alla figura professionale che intende formare il Corso di Laurea e che non sia, invece, spinto ad iscriversi al Corso solo sulla base di ciò che reputa (spesso erroneamente) di sapere attraverso serie tv, podcast, romanzi ecc.;
  • padroneggia strumenti scientifici (algebra e geometria) di base che si apprendono a partire dalla terza media inferiore;
  • conosce le nozioni di base della chimica, della fisica e della biologia, alcune delle quali vengono apprese persino alle scuole medie inferiori e che sono reperibili su innumerevoli canali social tematici di divulgazione scientifica rivolti anche ai non addetti ai lavori;
  • dispone di una sufficiente cultura generale su come sono organizzate le istituzioni nazionali, UE e del resto del mondo, sui fatti storici, culturali e sociali del nostro Paese, ma anche sui più importanti fatti storici, culturali e sociali del resto del mondo;
  • conosce le nozioni di base dell’informatica che si apprendono sin dai primi anni delle scuole superiori o per esperienza diretta attraverso l’uso quotidiano delle moderne tecnologie;
  • ha un linguaggio e un comportamento consoni al livello di maturità che dovrebbe essere raggiunto con il diploma di scuola media superiore.

Argomenti in generale
  • Materie scientifiche: formule inverse, unità di misura e basi di chimica, fisica e biologia
  • Informatica: hardware e software, linguaggio di programmazione, applicazioni dell’informatica, tools informatici ecc.
  • Istituzioni e politica: organizzazione e funzionamento delle Istituzioni italiane, nozioni di storia della Repubblica Italiana, nozioni sull’Unione Europea ecc.
  • Società e cultura: fatti storici italiani e internazionali di maggior rilievo, personaggi che hanno fatto la storia, geografia politica ecc.
Modulo online per la richiesta di ammissione alle selezioni
Con la presente chiedo di partecipare alle selezioni per aspiranti Allievi del Corso di Laurea in Criminologia e investigazioni scientifiche (colloquio in modalità online).


























di essere ammesso/a alle selezioni per aspiranti Allievi del Corso di Laurea in Criminologia e investigazioni scientifiche (colloquio in videoconferenza).


di essere informato/a che gli argomenti oggetto del colloquio di selezione saranno i seguenti: conoscenza delle materie (soprattutto scientifiche) studiate sino in quarta superiore (maturandi) o in quinta superiore (se già in possesso del diploma di maturità), conoscenza del mondo contemporaneo (politica, società, cultura, economia ecc.) e della storia moderna, competenze linguistiche (italiano), motivazione ad intraprendere il Corso di Laurea e aspirazioni professionali.


che, successivamente alla ricezione della richiesta di ammissione alle selezioni, riceverà una email con indicati giorno e orario, nonché il link con le istruzioni di accesso all'aula virtuale ISF in cui si terrà il colloquio.


Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679

L’Istituto di Scienze Forensi Srl con sede in Corsico (Mi), Via Leonardo da Vinci n. 5, in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali, in adempimento all’obbligo di informare gli interessati sugli elementi fondamentali del trattamento dei dati personali, informa, specificando di seguito, le modalità e le finalità del trattamento dei dati personali.

Per “trattamento” si intende qualunque operazione o complesso di operazioni concernenti la raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione e distruzione di dati personali.              

Finalità e modalità del trattamento
Nell’ambito dello svolgimento professionale delle attività di formazione, sono oggetto di trattamento i dati personali raccolti direttamente presso l'interessato.
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti cartacei, informatici, con modalità volte a prevenire violazioni dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità dell'interessato, mantenuti archiviati solo per lo stretto tempo necessario per l’erogazione dei servizi o in osservanza di disposizioni di legge.
I documenti fiscali saranno invece mantenuti e archiviati in sicurezza entro i termini di accertamento fiscale.

Basi giuridiche del trattamento
Ai sensi del Reg. UE 2016/679, art. 6 par. 1 lettera b) e c), i Suoi dati personali sono trattati secondo i principi di liceità, sulla base giuridica di necessità, per l’esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali su richiesta dell’interessato o per consentire al Titolare del trattamento di adempiere ad obblighi legali a cui è soggetto.
Ai sensi dell’art. 6, par. 1. lettera f), i Suoi dati personali saranno trattati sulla base giuridica del legittimo interesse. Ogni eventuale trattamento non rientrante in quanto sopra specificato, sarà effettuato ai sensi dell’art. 6, par. 1, lettera a), con il consenso da parte dell’interessato.
L’art. 4, paragrafo 1, numero 11 del Reg. UE 2016/679, definisce “consenso” una “qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile” resa attraverso una “dichiarazione o azione positiva inequivocabile”.

Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati
Il conferimento dei dati è obbligatorio per trattamenti effettuati ai sensi dell’art. 6, lettere b), c) ed f). Il rifiuto al conferimento dei dati, anche parziale, potrebbe comportare l’inattuabilità o l’inefficacia della prestazione professionale. I dati personali trattati con richiesta di consenso esplicito da parte dell’interessato, sono invece da ritenersi facoltativi.

Ambito di Comunicazione e diffusione
Tutti i soggetti formalmente designati e autorizzati al trattamento, potranno essere a conoscenza dei suoi dati secondo i rispettivi profili di autorizzazione. I dati, inoltre, potranno essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti:
• Consulente fiscale per la gestione delle attività contabili
• Istituto di Scienze Forensi Srl
e a tutti coloro cui, per disposizione di legge o normativa secondaria, debbano eventualmente essere trasmessi (Agenzia Entrate ecc.).
I dati personali forniti non saranno oggetto di diffusione e non sono trattati al di fuori dell’Unione Europea.
Diritti riconosciuti all’interessato
L’interessato ha il diritto in qualunque momento di esercitare i diritti di cui agli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 e 22 del Regolamento UE 2016/679. In particolare, Lei ha il diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei dati conferiti (contenuto e origine), verificarne le finalità del trattamento, conoscere i destinatari o le categorie di destinatari cui i dati personali sono o saranno comunicati e il periodo di conservazione dei dati. Ha inoltre il diritto di chiedere la rettifica, la cancellazione o la limitazione del trattamento, di porre reclamo ad un’autorità di controllo, se esista un processo decisionale automatizzato e la logica che per lo stesso viene utilizzata, il diritto all’oblio, alla portabilità ed essere informato sulla circostanza che i dati siano trasmessi ad un paese terzo.
Per l’esercizio dei propri diritti, può rivolgersi ai Titolare del trattamento scrivendo una e-mail a isf@scienzeforensi.net



*
    Corsi di studio


    Ufficio Informazioni
    e Orientamento
    Tel. (+39) 02.3672.8310
    Orari dal lunedì al venerdì:
    mattino 9,30 - 12,30
    pomeriggio 14,30 - 17,30

    Istituto di Scienze Forensi
    Direzione Generale
    Via Leonardo da Vinci n. 5
    20094 Corsico (Milano)
    Struttura, sedi e contatti
    _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
    ISO 9001:2015
    Certificato n. IT2425801
    Istituto di Scienze Forensi Srl | Via Leonardo da Vinci n. 5, 20094 Corsico (MI) | C.F. e P.Iva: 09467620960 CCIAA Milano | R.E.A. MI2092253 | Cap. Soc. euro 20.000,00
    Investigazioni Scientifiche
    Corporate University
    ISF Istituto di Scienze Forensi
    Direzione Generale
    Via Leonardo da Vinci n. 5
    20094 Corsico (Milano)


    Istituto di Scienze Forensi Srl
    C.F. e P.Iva 09467620960
    Scienza e tecnologie al servizio della Giustizia
    _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
    Istituto di Scienze Forensi Srl
    C.F. e P.Iva 09467620960
    ISF Istituto di Scienze Forensi
    Direzione Generale
    Via Leonardo da Vinci n. 5
    20094 Corsico (Milano)

    Istituto di Scienze Forensi Srl
    C.F. e P.Iva 09467620960
    Torna ai contenuti