Premio Camera di Commercio di Pordenone e Udine
Pubblicato da ISF Magazine in Notizie · Lunedì 11 Dic 2023 · 2:15

Dal “Gazzettino” (Caltagirone Editore), sezione Pasianese Azzanese, del 6 dicembre 2023
Articolo di Mirella Piccin

Questa è una disciplina complessa, che richiede molta passione, dedizione, formazione e aggiornamento continui». Mirko, oltre ad essere Consigliere nazionale dell’ANCRIM (Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti), è coordinatore nazionale della Divisione Investigazioni Scientifiche dell’Istituto di Scienze Forensi con all’attivo oltre 200 incarichi in qualità di consulente Tecnico di Parte, d’Ufficio, e consulente Tecnico del Pubblico Ministero, oltre che come ausiliario di Polizia Giudiziaria. L’azienda opera su tutto il territorio nazionale con sedi ad Azzano Decimo, Treviso, Milano, fino in Trentino, Emilia Romagna e Calabria. “La professione dell’esperto tecnico forense, anche noto come criminalista – sottolinea Mirko - è ancora oggi poco conosciuta, ma spesso indispensabile al fine di accertare la verità. Oggi operiamo per conto di Tribunali, Procure della Repubblica, come ausiliari di polizia giudiziaria e come consulenti di parte per studi legali, compagnie assicurative, enti pubblici, aziende e privati cittadini. La provincia di Pordenone, ma in generale tutto il Friuli Venezia Giulia, è un territorio vergine in questo settore, e dal 2021 abbiamo deciso di aprire una sede anche ad Azzano Decimo, mio comune natale, per offrire supporto ai concittadini con i nostri servizi.
Le attività che l’Istituto di Scienze Forensi svolge sono trasversali dall’ambito assicurativo, al civile, fino al penale - sottolinea-. Per fare degli esempi, abbiamo esperti che si occupano di perizie che vanno dall’acquisizione forense di messaggi WhatsApp per certificare una specifica conversazione, alla ricostruzione cinematica dei sinistri stradali, fino agli accertamenti tecnici su scene del crimine e incidenti sul lavoro».
Mirella Piccin