Sabato 25 marzo 2023, a Genova, l’Istituto di Scienze Forensi ha avuto il piacere e l’onore di partecipare all’annuale Assemblea Nazionale del National Legal Team Italy (NLTI).
L’operatore del diritto è spesso chiamato a confrontarsi con la difficile valutazione sulla configurabilità, in concreto, di un concorso di persone nel reato continuato ovvero di una partecipazione ad una associazione per delinquere, con le diverse conseguenze sul piano sostanziale.
Secondo la CGIA di Mestre, si tratta di una cifra pari al 2% del PIL. Circa 40 miliardi di euro annui, pari a oltre il 2% del PIL. Sarebbe questa la stima del denaro gestito dalle organizzazioni riconducibili alla “Mafia Spa”.
Brevi spunti dalle sentenze Daubert, Franzese, Cogne, Cozzini e Meredith Kercher. Tra i mezzi di prova disciplinati dagli artt. 187-243, il codice di procedura penale annovera la perizia e la consulenza tecnica di parte, gli strumenti attraverso i quali il sapere tecnico-scientifico contribuisce nella ricerca della verità giudiziale.
Secondo il Merriam-Webster è stata la parola più cercata nel 2022 “Manipolazione psicologica di una persona per un lungo periodo di tempo tanto da indurre la vittima a mettere in dubbio la validità dei propri stessi pensieri, della propria percezione della realtà o dei propri ricordi. […] Porta a confusione, perdita di fiducia in sé e di autostima, incertezza sulla propria stabilità mentale e dipendenza dal manipolatore”.
Lo scorso 26 settembre l'Istituto di Scienze Forensi ha ospitato la prima Conferenza Internazionale della Central European Association of Fire Investigators (CE-AFI).
Gypsy Rose è stata “prigioniera” per oltre 20 anni, subendo operazioni chirurgiche, trattamenti farmacologici e somministrazione di sostanze che simulassero i sintomi di varie patologie. Gypsy era imprigionata in un mondo di finzione che la stava piano piano uccidendo. La sua unica soluzione era eliminare il fautore di queste affezioni immaginarie: sua madre.