![](../blog/files/Caso-Bossetti-incontro-Avv.-Salvagni_thumb.png)
8 febbraio 2024. Incontro con l’Avv. Claudio Salvagni dell’8 febbraio 2024, nel corso del quale si è discusso dell’intero procedimento giudiziario a carico di Massimo Giuseppe Bossetti e dei nuovi sviluppi che potrebbero portare alla revisione del processo, alla luce della sentenza della Corte di Cassazione. Infatti, la Cassazione, il 19 maggio 2023, ha annullato l’ordinanza del 21 novembre 2022 della Corte d’Assise di Bergamo, che aveva negato alla difesa di Bossetti il diritto di accedere ai reperti confiscati.
![](../blog/files/Decreto-Caivano-ISF-09112023_thumb.jpg)
Dopo il via libera del Senato ricevuto lo scorso 27 ottobre, anche l'Aula della Camera dice sì al voto di fiducia chiesto dal Governo sul decreto Caivano (d.l. 123/2023), che contiene “misure urgenti di contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile” e prevede un generale inasprimento delle pene e un più facile accesso al carcere per il minore autore di reato.
![](../blog/files/Giudice-1142247-ISF_thumb.png)
L’operatore del diritto è spesso chiamato a confrontarsi con la difficile valutazione sulla configurabilità, in concreto, di un concorso di persone nel reato continuato ovvero di una partecipazione ad una associazione per delinquere, con le diverse conseguenze sul piano sostanziale.
![](../blog/files/La-perizia-consulenza-tecnica-processo-penale_thumb.png)
Brevi spunti dalle sentenze Daubert, Franzese, Cogne, Cozzini e Meredith Kercher.
Tra i mezzi di prova disciplinati dagli artt. 187-243, il codice di procedura penale annovera la perizia e la consulenza tecnica di parte, gli strumenti attraverso i quali il sapere tecnico-scientifico contribuisce nella ricerca della verità giudiziale.
Tra i mezzi di prova disciplinati dagli artt. 187-243, il codice di procedura penale annovera la perizia e la consulenza tecnica di parte, gli strumenti attraverso i quali il sapere tecnico-scientifico contribuisce nella ricerca della verità giudiziale.
![](../blog/files/tribunale-giustizia-sentenza_thumb.jpg)
La consulenza tecnica tra prova, indizio e l’obbligo del giudice di motivare le risultanze dell’accertamento tecnico-scientifico.