ISF e SUMURI: una nuova partnership strategica per lo sviluppo delle attività di indagine e di formazione nel campo della Digital Forensics.
Giovedì 14 novembre 2024, a Rimini, si è tenuta la prima giornata di “ThinkSafe”, il meeting di RSPP ed HSE Manager al quale hanno partecipato gli esperti di ISF Investigazioni Scientifiche.
Il 18 ottobre 2024, presso il Palazzo Boccarini, centro storico di Amelia, si è tenuta l’ottava edizione del Convegno ONIF Osservatorio Nazionale Informatica Forense.
Lo scorso 13 settembre 2024, nel meraviglioso contesto di Villa Ottoboni a Padova, l'Istituto di ScienzeForensi ha partecipato alla seconda edizione del MAPS, il meeting degli Assicuratori e Patrocinatori Stragiudiziali, organizzato dallo Studio MG Risarcimenti.
Il 5 e 6 settembre 2024, al Palazzo del Turismo di Jesolo - Venezia, si è tenuto il 4° Meeting Internazionale dal titolo “Il Falsario”, collegato al Corso di alta formazione in “Controllo documentale”.
Il 16 giugno 2024, il nostro Istituto, presso la propria direzione generale, ha ricevuto la delegazione dell’Università di Stato della Gagauzia - Moldavia “Comrat”.
Giovedì 23 maggio 2024 una delegazione dell'Istituto ha partecipato all’evento “Think Safe”, l’incontro formativo aperto ai responsabili della Sicurezza e della Prevenzione delle aziende italiane.
Intervista rilasciata dall'avv. Claudio Salvagni, difensore di Massimo Bossetti, dopo la visione dei reperti seguita all'udienza del 13 maggio 2024 dinnanzi alla Corte d'Assise di Bergamo.
Alessia Pifferi condannata all’ergastolo
Notizie
13 Mag 2024
Alessia Pifferi è stata condannata all’ergastolo. È questa la sentenza dei giudici della Corte d’Assise di Milano per la donna che ha lasciato morire di stenti la figlia di due anni.
Convegno "Il terreno in ambito forense" all'Università degli Studi di Pavia.